Questo esame serve per studiare la capacità degli spermatozoi di risalire attraverso le vie genitali ed è quindi utile per svelare anomalie che possono contribuire sia a una inadeguata mobilità degli spermatozoi, sia a una inadeguata qualità delle secrezioni genitali femminili (muco cervicale insufficiente per quantità o qualità, presenza di anticorpi contro gli spermatozoi).
E’ particolarmente utile che la Signora, contando dal 1° giorno della mestruazione, noti in quali giorni del ciclo le secrezioni si presentano particolarmente abbondanti, trasparenti, filanti (come chiara d’uovo) perchè questi sono i giorni più appropriati per eseguire l’esame; di solito questo avviene immediatamente prima dell’ovulazione.
- Avvisare il medico già nei primi giorni del ciclo (meglio se il 1°) per concordare l’appuntamento per eseguire l’esame.
- Non utilizzare ovuli o lavande vaginali nella settimana precedente l’esame.
- Astenersi dai rapporti per almeno 3 (tre) giorni, ma non più di 7 (sette), prima dell’esame.
- Nel giorno concordato, la coppia deve avere un rapporto fra le 2 e le 6 ore prima dell’ora stabilita per l’esame.
- Comunicare l’ora del rapporto al medico nel momento dell’esame.
- Dopo il rapporto la signora deve restare per 15 minuti in posizione orizzontale; dopo questo tempo potrà svolgere le normali attività fino all’ora dell’esame.
- E’ permesso andare in bagno avendo cura di non praticare alcuna forma di lavaggio dei genitali. E’ utile indossare un assorbente esterno.